Le tre componenti principali dello zafferano sono:
– la crocina, cui è dovuta la pigmentazione gialla propria degli stigmi;
– la picrocrocina, che gli conferisce il suo rugginoso sapore dolce-amaro;
– il safranale, che presta la sua fragranza terrosa alla spezia.
Si configura come la spezia culinaria più preziosa al mondo, infatti è molto apprezzata per le sue proprietà aromatizzanti e coloranti, per il suo uso medicinale, per trattamenti tradizionali, per una serie di potenziali nuovi usi clinici e farmaceutici.
Vi è enorme interesse a livello mondiale per le sue proprietà medicinali, infatti lo zafferano è stato tradizionalmente usato nella medicina cinese, ed è ora oggetto di ricerca scientifica per il suo uso quale anticancro, anti infiammatorio, antidepressivo , antispastico , antidolorico, sedativo ecc…
Differenziazione, coincide con l’idea di trasformare il prodotto in qualcosa di unico, che lo rende diverso da tutti gli altri prodotti della stessa categoria, creando così l’impulso di acquisto per il consumatore “consapevole”.
Nel caso specifico, ogni tipo di zafferano contiene una componente comune ma allo stesso tempo porta anche caratteristiche distintive, particolarmente apprezzate dai consumatori.
Al fine di creare una più alta valutazione da parte del consumatore ed una domanda di mercato più grande del Crocus Sativus è necessario differenziare il prodotto.
Il consumatore “consapevole” europeo è più informato e possiede una capacità di analisi nell’ acquisto significativa, è esposto ad una vasta selezione di prodotti alimentari e normalmente sceglie la qualità piuttosto che la quantità. Non è facile definire il termine “qualità”, ma per quanto riguarda il cibo la qualità è fortemente correlata alla salute, che è la base per la promozione delle caratteristiche differenziali dello zafferano (ricco di carotenoidi che riducono i danni cellulari provocati dai radicali liberi) in relazione alle alternative di spezie come tartrazine (colorante artificiale azotato di colore giallo limone).
In questo senso, la domanda di migliore qualità è un elemento di riferimento dei mercati con una clientela sofisticata, consapevole delle sue esigenze, che costringe le imprese a migliorare costantemente i propri prodotti.
Il processo di differenziazione del Crocus Sativus potrebbe far riferimento all’ esistenza di diversi livelli di qualità, al territorio di origine o alle preferenze dei consumatori per talune delle caratteristiche.
I consumatori, oggi, si trovano di fronte ad una grande varietà di marche e presentazioni. La scelta per il prodotto “migliore” – ossia la decisione di acquisto – è molto complessa ed è influenzata:
Alcune tecniche di differenziazione prevedono:
“bancali” per la coltivazione dello zafferano in serra fredda
Alla ricerca di nuove attività nel tempo libero, la domanda dell’ ”eco turismo” è orientata alla ricerca di ambienti rurali, tradizioni, natura, paesaggi ma, anche dei “segreti” contenuti nelle tecniche di produzione di alcuni prodotti agricoli.
Le zone di produzione dello zafferano, detengono un notevole potenziale per lo “sfruttamento” turistico (turismo rurale e culturale) legato alla conoscenza di questa spezia, ricercata ed apprezzata per le sue virtù, nel quadro della offerta di attività di soggiorno o degustazione dei prodotti tipici locali.
Il periodo della fioritura dello zafferano suscita un enorme interesse “eco turistico” in quanto espressione del fascino della natura. Attira un numero significativo di visitatori alle aree di campagna legate alle zone di produzione.
Le aziende produttrici di zafferano dovrebbero sviluppare varie attività come:
Nel quadro delle attività “obiettivo” della differenziazione delle attività rurali al fine di aumentare i profitti delle produzioni agricole e offrire un reddito aggiunto dalle attività connesse.
Fonti:
– Saffron in Europe;
– Predieri Zafferano Fiesole
PER QUALSIASI INFO/RICHIESTA SCRIVERE A: info@marketled.bio
La community MARKET LED EXE® (www.marketled.bio) è espressione del Gruppo Operativo Bioherald Eip Agri per le attività di ricerca di PROGETTAZIONE INTEGRATA DI FILIERA.
Nell’ambito delle attività di SHARING COMMUNITY raccoglie: opinioni, richieste, dati, informazioni, idee, proposte, materiali, suggerimenti ed input vari; aventi ad oggetto il tema della AGRODIFFERENZIAZIONE e del CONSUMO CONSAPEVOLE.
Sieti invitati a registrarVi (click su REGISTRATI)
e porre le Vs domande (click su FAI UNA DOMANDA)
dare le Vs risposte per tematica di interesse (click su RISPONDI)
La rete della community svilupperà le interazioni e proverà a dare risposte per l’orientamento al mercato delle produzioni agricole agro differenziate (market led exe®, l’orientamento al mercato nella pratica).
Per continuare ad essere costantemente aggiornato www.marketled.bio
Presenti su Facebook (click su MARKETLEDEXE) ed in tutti i Social!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.
113 comments