IL GO BIO HERALD CONFERMA LA SUA FORTE PRESENZA ALLA GIORNATA DEDICATA ALL’INNOVAZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL GO BIO HERALD CONFERMA LA SUA FORTE PRESENZA ALLA GIORNATA DEDICATA ALL’INNOVAZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL GO BIO HERALD CONFERMA LA SUA FORTE PRESENZA ALLA GIORNATA DEDICATA ALL’INNOVAZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Affinché l’agricoltura e le sue tecnologie funzionino al meglio è necessaria una collaborazione più stretta tra mondo della ricerca e imprenditori di filiera in modo che i primi possano trovare soluzioni mirate e trasferire le buone pratiche agricole.

future-mobile

Il Gruppo Operativo Bioherald (EIP agri) sempre presente!

IL FUTURO E’ MOBILE”, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura – Regione Lazio, si è svolto giorno 7 Ottobre, presso l’ Università di Roma Sapienza – Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale “Antonio Ruberti”, la giornata dedicata  all’innovazione del sistema agroalimentare.

Quali innovazioni, ICT e nuove tecnologie sono già oggi disponibili per affiancare le medio-piccole imprese agricole e agroalimentari indirizzate verso nuovi modelli di sviluppo? Quali gli strumenti per migliorarne la competitività e ampliarne i mercati di riferimento?

Un’intera giornata dedicata alla rassegna di innovazioni in grado di coniugare il progresso tecnico e tecnologico alla funzionalità gestionale e alla sicurezza igienico sanitaria, nell’intento di far conoscere e divulgare le tecnologie già oggi disponibili per l’agricoltura.

Disporre di tecnologie innovative su piccola scala può oggi rappresentare per le aziende agricole del territorio un importante vantaggio competitivo, permettendo di amplificare l’efficienza del lavoro aziendale, renderlo flessibile ed esaltando la qualità del prodotto finito, attualizzando in modo intelligente la tradizione agroalimentare del territorio.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA:

Ore 9.30: presentazione delle linee di innovazione
modera Bruno Ciciani Sapienza Università di Roma

Saluti di Eugenio Gaudio Rettore Sapienza Università di Roma

–          Carlo Hausmann – Assessore Agricoltura, Caccia e Pesca Regione Lazio
–          Alessandro Ruggeri – Rettore Università degli studi della Tuscia di Viterbo
–          Giovanni Schiavon – Università di Roma Tor Vergata
–          Paolo Merialdo – Università degli Studi Roma Tre
–          Antonio Rosati – Amministratore unico ARSIAL
–          Ugo Della Marta – Direttore Generale Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana
–          Nino Pascale – Presidente Slow Food Italia

Ore 10.30: le soluzioni
modera Carlo Hausmann

– FOODLOCKER: il frigorifero condiviso che accorcia la filiera Andrea Vitaletti (WSENSE e Sapienza Università di Roma)

– Soluzioni Elettromagnetiche per l’Agricoltura e la Viticoltura di Precisione Fabio Del Frate  (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università di Roma Tor Vergata)

– L’impiego dei transponders nell’allevamento animale Umberto Bernabucci (Università degli Studi della Tuscia)

– Direttoo. Dal Produttore al Ristoratore Pierangelo Di Sanzo (Sapienza Università di Roma) e Diego Pelle (CEO Godiretti srl)

– Liber: un sistema di monitoraggio, cura e valorizzazione dei vigneti Andrea Di Lonardo e Luca Fanelli  (Dip. di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Università di Roma Tor Vergata)

– Soluzioni per la tracciabilità informativa (infotracing) per la filiera agroalimentare e forestale Corrado Costa (CREA – ING)

– L’internet delle Cose applicato ai sistemi agricoli Paolo Petrinca (Amministratore OMICA s.r.l.)

– Tecniche spettrali per certificare la qualità del cibo Umberto Nanni (Sapienza Università di Roma)

– Cuc.: dalla fattoria alla tavola in un’ app Luigi Sciacca (Presidente Cuc. Srl)

– Buone pratiche nell’innovazione per l’agricoltura Valentina Canali (Direttore Agro Camera)

– Prodotti alimentari deperibili e trasporto: le nuove frontiere Riccardo Massantini e Roberto Moscetti (Università degli Studi della Tuscia)

– Impianti itineranti di macellazione e lavorazione alimentare Tarcisio Senzacqua (Self Globe) – PARTNER del Gruppo Operativo Bioherald

– Kit di analisi rapida, veloce ed a basso costo per valutare la qualità e la sicurezza dei prodotti lattiero-caseari Simonetta Amatiste (IZS Lazio e Toscana – Dir. op. Controllo igiene, produzione, trasformazione del latte)

– Food 3.0. Il mobile Food nel progetto FICO Sebastiano Sardo(Direttore progetto FICO Eataly World)

– Tecniche e strumenti per l’agricoltura di precisione: il processo produttivo e le nuove figure professionali Alessandro Paglialunga (Direttore Superelectric)

– Progetto StreetFoody Franco Resti (Streetfoody)

– Robotica per l’agricoltura di precisione: progetto Flourish Daniele Nardi (Sapienza Università di Roma)

Post aperitivo (degustazione di prodotti eccellenze italiane) si è dato spazio ai partecipanti di scambiare idee e confrontarsi in merito a quanto esposto.

TEXTLOGOV21

PER QUALSIASI INFO/RICHIESTA SCRIVERE A: info@marketled.bio

La community MARKET LED EXE® (www.marketled.bio) è espressione del Gruppo Operativo Bioherald Eip Agri per le attività di ricerca  di PROGETTAZIONE INTEGRATA DI FILIERA. 

Nell’ambito delle attività di SHARING COMMUNITY raccoglie: opinioni, richieste, dati, informazioni, idee, proposte, materiali, suggerimenti ed input vari; aventi ad oggetto il tema della AGRODIFFERENZIAZIONE e del CONSUMO CONSAPEVOLE.

Sieti invitati a registrarVi  (click su REGISTRATI)
e porre le Vs domande (click su FAI UNA DOMANDA)
dare le Vs risposte per tematica di interesse (click su RISPONDI)

La rete della community svilupperà le interazioni e proverà a dare risposte per l’orientamento al mercato delle produzioni agricole agro differenziate (market led exe®, l’orientamento al mercato nella pratica).

Per continuare ad essere costantemente aggiornato www.marketled.bio 
Presenti su Facebook (click su MARKETLEDEXE) ed in tutti i Social!

 

1 comment

  1. Pingback: 2features

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi