prodotti agricoli percepiti dal “consumatore consapevole” come differenti per caratteristiche: bio, ogm free, pest free, dop, igp, doc, docgt, igt, certificazioni etiche o ambientali, qualità diversa, caratteristiche organolettiche
alimenti, freschi o trasformati, naturalmente ricchi di molecole con proprietà benefiche e protettive per l’organismo, importanti nella pratica nutrizionale perché, se inseriti in un regime alimentare equilibrato, svolgono un’azione preventiva sulla salute
applicazione software dedicata ai dispositivi di tipo mobile – smart phone o tablet.
diverse dalle web app e sviluppate nel linguaggio della piattaforma (es. java) offrono l’accesso a tutte le funzionalità del “device” compreso l’invio di messaggi a coloro che hanno installato l’applicazione. Simili a SMS sono molti utili per fare marketing mirato sul “mobile”
diritto spesso non rispettato per il consumatore ad una corretta informazione sulle caratteristiche e le qualità dei prodotti agroalimentari che acquista
insieme organico di metodologie, tecniche e strumenti che consentono un approccio interattivo alla strutturazione integrata di processi in tempo reale
confronto sistematico che permette alle aziende di compararsi con i concorrenti e apprendere le migliori pratiche
esperienze, procedure, azioni più significative, che hanno permesso di ottenere i migliori risultati
continuità di mezzi impiegati in sequenza per assicurare la conservazione a bassa temperatura dalla produzione al consumo
La catena del valore è un modello che permette di descrivere la struttura di una organizzazione come un insieme limitato di processi.
circuito miniaturizzato con capacità di memoria e trasmissione dati
shopping online e ritiro dei prodotti acquistati presso punti concordati
tecnologia informatica per l’utilizzo di risorse hardware o software in remoto
prodotto indifferenziato, sostituibile, viene acquistato solo in base al prezzo, in genere fissato su base internazionale
comunità online interessata ad un argomento che utilizza forum, partecipa a newsgroups, chat room, programmi di instant messaging
stabilire un dialogo diretto attraverso le ICT con ciascun cliente /utente
coloro che utilizzano le nuove tecnologie del digitale e della iper connessione ad Internet da “Mobile” con Smartphone e i Tablet
pratica di acquistare e consumare prodotti con requisiti di qualità differenti: sanità, sostenibilità ambientale, eticità, identità territoriale
insieme di operazioni effettuate sui prodotti agricoli in campagna o nei magazzini di lavorazione per consentirne un’adeguata commercializzazione
rispondere alle esigenze del cliente adattando specificamente un prodotto o un servizio
fasi riferibili alla percezione del bisogno, alla ricerca di informazioni, alla valutazione delle alternative, alla decisione d’acquisto
processi di dimostrazione e validazione dei risultati tecnici ed economici in attuazione di buone pratiche agricole
processi di diffusione delle buone pratiche agricole mediante eventi formativi ed informativi
frutta, verdura, carne, latticini tenuti ad una temperatura tra 2 e 5 °C
strutture viarie e punti distribuzione individuati in una area corrispondente al c.d. ultimo miglio
gli aderenti alla community segnaleranno con apposito form la presenza di infrastrutture: lockers, piattaforme o altro
modello di gestione avanzata e coordinata delle attività di stoccaggio, trasformazione, trasporto, tracciamento della consegna
analisi sistemica del tratto di differenziazione, del consumo, della forma del mercato, della la struttura dei canali, della concorrenza, della logistica, dei modelli di business, delle barriere
community espressione del Gruppo Operativo EIP Agri Bio Herald per le attività di progettazione integrata di filiera
tecnica che consente di determinare quale prodotto e a quale prezzo dovrebbe essere proposto alla clientela individuale
commercio elettronico come l’insieme delle applicazioni dedicate alle transazioni commerciali
commestibile
sito internet per la compravendita del “fresco” che offre un mix di prodotti diretti al consumatore (B2C) o ad altre aziende (B2B)
sito internet tra aziende (B2B): offrono una dimensione della competizione globale tra commodity
informazioni di ritorno utili alle analisi di marketing e predittive
frutta, verdura, carne, latticini tenuti ad una temperatura tra 2 e 5 °C
insieme dei servizi innovativi di logistica integrata per la consegna nell’ultimo miglio
comunità di soggetti nel mondo, strettamente collegati da moderne tele comunicazioni
Information Communication Technology – l’insieme delle tecnologie che consentono il trattamento e lo scambio delle informazioni in formato digitale
insieme organico di metodologie, tecniche e strumenti che consentono un approccio interattivo alla strutturazione integrata dei processi in tempo reale
trasmissione via web di dati rilevati in remoto da sensori
in grado cioè di reperire e trasferire informazioni specifiche tra rete internet e mondo reale
distributori “intelligenti” per la consegna ed il ritiro del “fresco”
Attività gestionali efficienti e convenienti per la progettazione, pianificazione e controllo dei processi di filiera, rese intelligenti da insrasrtutture ICT
trattamento per il quale il prodotto agricolo mantiene le proprie caratteristiche essenziali e naturali: lavaggio, taglio, confezione
la specificità del mercato deriva dal grado di differenziazione
progettazione e sviluppo del sito internet strutturato per adattarsi alla piattaforma del device ed alla modalità operative “in time”
indica un modello contrattuale “on web” per la logistica, tra una azienda agricola ed un fornitore di servizi logistici
sistema delle soluzioni organizzative e strategiche per il corretto posiziona mento competitivo sul mercato
tradizionale negozio di quartiere o punto vendita al dettaglio con superficie di vendita ridotta
processo di integrazione dei canali commerciali fisici e digitali
Pagamento effettuabile attraverso una delle piattaforme che utilizzano lo smarphone: NFC, HCE, QRCODE, CHECK IN
insieme di produzioni locali identificati per caratteristiche organolettiche o facenti capo a disciplinari di produzione promossi da produttori associati
strutture logistiche per la consegna del “fresco a domicilio”. Gestite dalla GDO, da produttori associati, da indipendenti
punto di “raccolta” di una fornitura concordata con un ordine “on line”
Università Politecnica delle Marche P.zza Roma 22, 60121 Ancona – tel (+39) 071.220.1 – fax (+39) 071.220.2324 – e-mailinfo@univpm.it – P.I. 00382520427
leva del marketing che studia come un prodotto si posiziona rispetto a quello dei concorrenti, all’interno dello scenario competitivo e rispetto ai potenziali consumatori
nella filiera agroalimentare il ruolo di potere della GDO e delle centrali di acquisto nei confronti dei fornitori
prezzo di vendita fissato al momento mediante offerta e accettazione attraverso applicazioni dedicate
servizio di consegna a domicilio effettuato da piattaforma privata
complesso delle relazioni digitali tra macchine (M2M), macchine e persone (H2M), macchine e animali (A2M), persone e persone (P2P)
servizi per l’acquisto, il pagamento e il social sharing creati sulle APP degli smartphone ad integrazione della vendita on line
strategia che prevede la comunicazione diretta al consumatore atta a stimolarne la domanda – ha l’effetto di neutralizzare il potere contrattuale dei distributori
codice a barre a matrice con moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata – impiegato per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite uno smartphone
progettazione e sviluppo del sito internet strutturato per adattarsi alla piattaforma del device ed alle modalità operative “in time”
rapporto tra reddito e capitale investito nelle configurazione di capitale economico, umano, sociale, ambientale
nella declinazione di sicurezza e salute di chi produce e di chi consuma
modello economico basato su di un insieme di pratiche di scambio e condivisione siano questi beni materiali, servizi o conoscenze
vita del prodotto sullo scaffale o tempo durante il quale il prodotto mantiene le sue caratteristiche qualitative nelle normali condizioni
sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti nell’ottica di filiera integrata ambientale
pubbliche (bio, tracciabilità, filiera) volontarie, partecipate, con verifica in tempo reale
o della “certificazione accreditata”, garantito dal “terzo”, è adottato dalpubblico e dal privato per determinazione di leggi nazionali, di regolamenti o direttive europee
armadietto intelligente gestibile da APP on mobile. Collocato presso della nodi della viabilità contiene il “fresco” per la consegna. Tra le soluzioni innovative per la consegna nell’ultimo miglio
gestione intelligente del ciclo di vita della produzione agricola e strumento alla gestione delle performance ambientali
Molte tecnologie utilizzano la capacità degli smartphone di elaborazione, sensoristica, comunicazione wireless
sito web configurato in maniera da facilitare la navigazione da dispositivi mobili
produzioni alimentari a basso impatto ambientale, protettive e rispettose della biodiversità e dell’ecosistema, sane e sicure
punto vendita della GDO caratterizzato da tavoli interattivi e scaffali intelligenti
i supporti per la stampa del QR CODE in carta di riso sono commestibili
tracking on line – on smartphone – processo di tracciamento o stato della spedizione nei diversi passaggi
linea, spesso non univoca, che traccia la separazione tra “commodity” e prodotti agricoli percepiti dal consumatore consapevole come “differenti” per caratteristiche: bio, ogm free, pest free, dop, igp, doc, docgt, igt, certificazioni etiche o ambientali, qualità diversa, caratteristiche organolettiche
si intende la consegna nelle aree urbane al consumatore finale o ai punti vendita/raccolta da questi raggiungibili
in genere furgoni (anche eco) con capacità di carico condivisa da più fornitori
assistenza offerta in remoto alla clientela utilizzando le nuove ICT o risponditori automatici pre istruiti
proiezione di uno scenario futuro
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.