TECNOLOGIE PER IL CONSUMO CONSAPEVOLE

TECNOLOGIE PER IL CONSUMO CONSAPEVOLE

I consumatori digitali utilizzano dispositivi on-line per gli acquisti sugli e-market place, per lo più smartphone e tablet. È attraverso i servizi creati sulle APP degli smartphone che il mercato dell’e-commerce si evolve anche nel settore del fresco (fresh food).

I consumatori digitali consapevoli adottano esperienze di acquisto inedite e cercano di individuare informazioni mirate e di dettaglio: biologicità, calorie, allergeni, inquinanti, vicinanza (c.d. km zero), eco compatibilità, interattività – contatti diretti con il produttore.

consumetori digitali consapevoli

La percezione del rischio da parte del consumatore e la possibilità di una sua misurazione hanno una notevole influenza sulla decisione di acquisto

La tecnologia “smartphone-based” utilizzata dal c.d. “consumatore interattivo” è un veicolo di comunicazione al consumatore in rapido ed efficace sviluppo. L’uso di codici QR, o LRS (sistemi di riconoscimento del logo) nel contesto del processo decisionale d’acquisto di prodotti percepiti come “sostenibili” trova sempre più spazio nei paesi avanzati.

consumatore interattivoE’ un approccio “pull based”: è il consumatore che dopo aver scansionato con un smart phone il QR code indirizzato ad un sito web “mobile real time responsive” ricerca informazioni mirate e di dettaglio.

supporto QR codeCodici QR su supporto edibile in carta di riso consentono di tracciare singole porzioni di carni.

La nuova strumentazione digitale, nella sua semplicità di utilizzo, promossa dalle forme nuove ed evolute del “supermercato digitale”, espone il consumatore ad una messe di informazioni.

supermarket digitale

Lo smart phone abilitato all’accesso dei dati contenuti nel chip effettua la scansione dell’auricolare dell’animale per l’accesso ai dati circa il suo pedigree, la genetica, la salute, i trattamenti sanitari ricevuti.

Il livello di trasparenza e profondità delle informazioni può essere elevato a discrezione del produttore.
Il rischio, – evidenziabile anche nelle forme evolute del supermercato digitalizzato e hi-tech – è un sovraccarico di informazioni che può generare nei consumatori confusione.
L’obiettivo è il passaggio dalla semplice fornitura di informazioni c.d. “descrittive” seppure utili e richieste, all’internet delle cose (IoT), o “agricoltura di precisione” dove i dati sensibili (per es. l’uso effettivo di antibiotici negli allevamenti) sono interconnessi da tecnologie digitali e dalla verifica con trasmissione dei dati al consumatore in maniera trasparente od anche in “real time”

informazioni real time
La identificazione rapida di pesticidi negli alimenti può facilmente essere ottenuta utilizzando kit portatili basati su sensori associati a un rivelatore elettrochimico. Il collegamento in WiFi della strumentazione consente il controllo remoto ed il trasferimento dei dati in real time alla piattaforma web.

Gli analizzatori portatili sono in grado testare le sostanze chimiche nei prodotti alimentari, nelle bevande e perfino le tossine nell’aria. La loro interfaccia progettata per lavorare con gli smartphone, può essere sincronizzata attraverso una APP che ne visualizza i risultati. Sono in grado testare la presenza su frutta e verdura di ben 39 principi attivi tossici e 5 metalli pesanti.

                          003                                001

Elaborazioni più complesse possono essere ottenute attraverso rilevatori molecolari portatili. Questi scansionano l’impronta digitale molecolare di un alimento e restituiscono informazioni sulla sua composizione chimica.

impronta-digitale-olio

Sensori ottici scansionano l’alimento attraverso un piccolo spettrometro: fasci laser a bassa frequenza emessi dal rivelatore molecolare portatile ne intercettano l’impronta chimica e la trasmettono alla piattaforma di elaborazione “on cloud” che traduce i “metadati”   in informazioni  utili sullo smartphone del consumatore

I dati elaborati da un algoritmo “on cloud” vengono visualizzati sulla APP dello smartphone descrivendo le informazioni mirate relative agli ingredienti dell’alimento, fornendo indicazioni in grassi, carboidrati, proteine, calorie, minerali, vitamine, inquinanti, ecc.
La validazione dell’algoritmo richiede la preventiva elaborazione di un modello chemiometrico di confronto per l’analisi dei “metadati”
olio

L’ “impronta digitale” chemiometrica di un olio d’olivo riferisce circa il suo contenuto esclusivo e la sua origine geografica. Ogni olio ha la sua “impronta digitale esclusiva” che lo differenzia dagli altri oli. Il riconoscimento dei tratti differenziali della “impronta digitale” connota inequivocabilmente la sua identità e lo preserva dalle frodi e dalle imitazioni  

per l’olio di oliva sono stati elaborati modelli chemiometrici per acquisirne le “impronte digitali”:  

  • l’HPLC utilizza una serie di diodi (DAD) e la fluorescenza (FLD) della frazione fenolica degli oli monovarietali
  • la spettrometria di massa a rapporto isotopico (IMRS) e di Raman di risonanza (RRS) ne evidenzia la composizione isotopica e il contenuto di carotenoidi
  • l’analisi spettrometrica multivariata condotta sull’intero cromatogramma della frazione fenolica

i modelli chemiometrici, una volta elaborati, depositati “on cloud”, restituiscono il confronto dei dati e la validazione (eventuale) dell’olio posto a confronto

sig-ra-pollo

L’assaggiatore elettronico portatile potrebbe affiancare o sostituire i panel test. Il c.d. e-nose, aggiornato “on cloud” con campioni di dati conosciuti, semplifica i test e riduce i costi. Gli e-nose portatili sono già oggi in grado di stabilire se carne o pesce sono freschi misurandone temperatura, umidità, contenuti in ammoniaca, emissioni di gas e più di cento differenti componenti volatili organiche (c.d. VOCs).
I dati misurati sono trasmessi in modalità bluetooth alla APP dello smartphone che ne evidenzia i dettagli e fornisce le raccomandazioni per la salute umana. Lo sviluppo di tecnologie in grado di replicare i sensi (vista, udito, tatto, profumo, gusto) sono in forte accelerazione grazie alla IoT (internet of things) e ai big data.
La sensoristica avanzata in wi-fi è in grado di leggere il movimento degli occhi così come le emozioni. Le onde radio riflesse sono in grado di captare e registrare lo stato emotivo registrando segnali fisiologici come il battito cardiaco, la temperatura, il ritmo del respiro, in altre parole emozioni umane quali gioia, eccitazione, rabbia e tristezza. Le stesse emozioni che può provare l’assaggiatore di un formaggio o di un olio.
La convergenza della sensoristica IoT e della Information Technology vedrà larghe applicazioni nel settore dell’agroalimentare. I sensori della lingua bioelettronica sono in grado di distinguere diversi sapori, perfino il retrogusto di alcune verdure.
La sua sensibilità è maggiore della lingua umana in un rapporto di 1 a 100 mila !!! Sostituirà gli assaggiatori di tutto il mondo (forse) e migliorerà la qualità dei test stabilendo l’impronta digitale della qualità.

lingua-2

Veloce, agile ed economico, lo screening strumentale, utilizza sistemi olfattivi artificiali. Una valida alternativa al “panel test” indicato nei Regolamenti Comunitari per la valutazione organolettica di alcuni alimenti.

Il consumatore consapevole e l’industria agroalimentare richiedono alla industria del packaging nuove soluzioni:

  • interattive – flessibili (interactiveflexible)
  • intelligenti – sostenibili (smartsustanaible)

con lo scopo di:

  • garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti
  • aumentare la shelf-life (conservabilità)
  • ridurre le perdite
  • minimizzare l’impatto sull’ambiente

le soluzioni del packaging:

  • interactive – flexible: sono progettate per incorporare / assorbire le componenti inquinanti (pesticidi, inquinanti ambientali) che potrebbero essere rilasciate dal cibo
  • smart: monitorano attraverso sensori le condizioni ambientali (real time shelf life) e le comunicano in tempo reale
  • sustanaible: sono ottenute da materie prime ecofriendly, degradabili, da sottoprodotti – scarti delle lavorazioni agro industriali

 Le nuove tecnologie, i nuovi materiali sono:

  • additivi naturali
  • nanomateriali: estratti antiossidanti naturali, bionanocomposite a base di cellulosa, nanosilicati, rivestimenti nanolaminati commestibili
  • reti di sensori, integrati nelle etichette, a base di nanomateriali in grado di ottenere informazioni
    • sulle condizioni dei prodotti (grado di freschezza)
    • circa la presenza di
      • microrganismi (sensore biologico)
      • gas (sensore chimico)

le informazioni inviate dai sensori posti sull’etichetta si visualizzano attraverso una APP sullo smartphone del consumatore

Le nuove tecnologie del packaging alimentare, incidono:

  • sul tratto di agro differenziazione delle commodity agro alimentari
  • sulla salute umana
  • sulla consapevolezza ambientale
  • sulla sicurezza alimentare
  • sulla tracciabilità di filiera
  • sui trasporti e sulla logistica
  • sugli sprechi alimentari
  • sul ciclo dei rifiuti

packaging-image

Le reti di monitoraggio della qualità

  • dell’aria
  • del terreno
  • delle acque di coltivo

ad alta risoluzione spazio temporale per la comunicazione trasparenteal consumatore utilizzano stazioni di monitoraggio della qualità di aria – terreno – acque composte da sensori per la determinazione della concentrazione di polveri sottili, del monossido di carbonio e degli altri inquinanti
Ai sensori per gli inquinanti sono aggiunti anche sensori di temperatura, di umidità, di pressione, di direzione del vento al fine di elaborare i dati e costruire un modello di dispersionedegli inquinanti

I dati trasmessi in tempo reale ad un portale web, attraverso applicazioni (APP) raggiungono il consumatore consapevole che ha modo di esplorare in real time gli elementi non visibili della scala di credenza o fiducia

  • localizzazione dell’azienda agricola
  • presenza di inquinanti dovuti alla distanza da centri urbani – da aree industriali, da strade e autostrade, da discariche, da inceneritori
  • contaminazione da effetto deriva per trattamenti antiparassitari contigui
  • presenza di inquinanti nel terreno o nelle acque

attachment-1-11-qualita-dellaria

Tra i contaminanti più pericolosi dei prodotti alimentari le micotossine sono responsabili di effetti epatotossici, cancerogeni, nefrotossici. Per la rilevazione rapida circa la loro presenza nascosta in frutta secca, grano, caffè, riso, derivati del latte, mais, orzo, arachidi, spezie, pet food. Sono stati messi a punto nuovi metodi rapidi o di screening, nell’ambito dei quali, sono stati sviluppati vari saggi e metodi per la determinazione delle principali micotossine, in un’ampia varietà di formati basati su nuove tecnologie, quali l’immunocromatografia (dipstick e lateral flow device), la polarizzazione di fluorescenza (Fluorescence Polarization, FP), i biosensori ottici o elettrochimici, la spettroscopia infrarossa, e i metodi che usano recettori alternativi come polimeri sintetici o aptameri.

Tali tecnologie, forniscono riscontri rapidi ai sospetti di contaminazione e possono essere utilizzate tanto dalle filiere agro alimentari quanto dai centri di consumo (ristorazione, distribuzione) o dagli stessi consumatori consapevoli con gli strumenti della spettrometria portatile

elitox-mycotoxin_0

Ciclo di formazione delle micotossine nella produzione di grano.
Possono essere presenti al momento della raccolta o formarsi durante lo stoccaggio.

In un contesto, inedito, di prodotti agricoli “differenziati” e di comunicazione trasparente al consumatore, la pubblicità mirata sui dispositivi mobili – per es. con APP native con notifiche push – si rivela un efficace strumento di penetrazione del mercato in grado di raggiungere una domanda estremamente segmentata, consapevole e orientata al soddisfacimento di bisogni specifici individuali e collettivi (community).
stop alle allergiepubblicita mirataL’intolleranza al lattosio o al glutine rappresenta un grave problema per molti consumatori. Spesso le etichette non riportano la loro presenza negli ingredienti pur contenendolo. Interrogare il sito internet del produttore attraverso il QR code o APP dedicate è un mezzo rapido ed efficace per risolvere il problema.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi