Il lavoro della “community market led exe®”, consisterà, attraverso lo scambio di informazioni, nella elaborazione della “smart logistics on agriculture” (logistica integrata o intelligente) di un’area omogenea.
Operativamente, fissata una curva isometrica intorno all’azienda agricola e individuate le forme esistenti o possibili di distribuzione indipendente (opzioni di consegna) sarà necessario, dato il “processo di smartificazione”, disporre di soluzioni applicative (on mobile) per l’ottimizzazione dei percorsi e la riduzione di consumi e tempi (logistica integrata).
Applicazioni sul mobile (smart lifecycle management) consentono di integrare le comunicazioni e rendere efficiente la consegna del “fresco”.
Le forme alternative di distribuzione utilizzabili singolarmente o in forma combinata, esistenti o da individuare in una area geografica riguardano:
La “soluzione logistica” varia in funzione delle esigenze di sicurezza alimentare riferibili a ciascun prodotto (deperibilità – temperature – confezione) e del mantenimento della catena del freddo.
Le informazioni e l’interazione produzione – consumo consapevole trovano un approdo nelle tecnologie per la consegna hi-tech.
Gli “eco – smart lockers” per il fresco, dispongono di spazi riconfigurabili refrigerati, sensori rivelatori, apertura automatica, supporto interattivo al cliente, informazioni da “cloud”, raccolta dati.
Le utilità (APP mobile solutions) prevedono soluzioni ai problemi di condivisione delle informazioni e tracking delle merci tra produttori – e market place – distributori – consumatori – primi trasformatori.
Alcune (APP) riguardano la ricerca e la contrattualistica con i distributori, la fissazione del prezzo di vendita (offerte al consumatore) e la gestione dei pagamenti on mobile, specificatamente:
Altre (APP) l’organizzazione produttiva od anche l’accesso ai fattori della produzione:
Altre (APP) ancora gli aspetti legati alla consegna ai consumatori od ai primi trasformatori:
Altre (APP) ancora la promozione al consumo:
L’ individuazione delle soluzioni migliori per la logistica (benchmarking) e la conclusione di accordi commerciali con i potenziali distributori, rappresentano per le micro aziende agricole una difficoltà oggettiva.
APP dedicate consentono alle piccole aziende agricole l’interazione con le forme innovative della logistica e la scelta della migliore soluzione per la distribuzione
L’ esecuzione degli ordinativi nell’era della consegna nello stesso giorno e su ordine (same day and on demand delivery) avviene attraverso piattaforme intelligenti per la logistica integrata dell’ultimo miglio che utilizzano quali device gli smartphone e le loro applicazioni (APP). Problemi complessi come la consegna al canale “ristorazione” o il riassortimento per piccoli volumi (re-stocking) divengono gestibili
Il modo in cui viviamo, lavoriamo, interagiamo e acquistiamo cambia costantemente grazie alle nuove tecnologie, agli smartphone, alle piattaforme digitali per gli acquisti on line, ai social
La visibilità in real time è divenuta il driver principale della innovazione nella logistica
Produttori e consumatori desiderano avere piena conoscenza di ciò che accade nell’ultimo miglio, dal momento in cui la merce lascia il magazzino e fino alla consegna. Entrambi usano lo smartphone per seguire in tempo reale il percorso della merce in consegna e prevedere l’ora dell’arrivo
La competizione si sposta sui processi organizzativi, sulla riduzione dei volumi delle centrali, sulle tecnologie “consumo centriche”
Il processo di integrazione tra tecnologie conduce a soluzioni inedite.
La rete WSNs (Wireless Sensor Networks) utilizza una varietà di sensori, che possono essere utilizzati per misurare temperatura, umidità del suolo, rilevamenti meteo, umidità nelle foglie, veicoli in movimento, ma anche la radiazione ultravioletta, la presenza di gas nocivi, lo zucchero nelle uve e una mole di altre applicazioni. La rete WSNs può essere monitorata in tempo reale da remoto con uno smartphone, con dispositivi wifi o bluetooth
L’etichetta elettronica RFID (Radio Frequency Identification) memorizza i dati e risponde alle interrogazioni dei “reader” identificando gli oggetti
Il protocollo NFC (Near Field Communication) o connettività wireless bidirezionale a corto raggio consente a due dispositivi, uno dei quali di solito è uno smartphone di scambiare dei dati
L’integrazione nell’uso delle tecnologie WSN, RFID, NFC ed ERP (Enterprise Resource Planning), consente lo sviluppo delle applicazioni LBS (Location Based Services), nella logistica, nel monitoraggio di filiera, nello “smart delivery”
Servizi innovativi sono stati sviluppati da start up per la consegna del fresco su due ruote.
Consegnano frutta, verdura, carne, uova, vino in pacchi refrigerati nelle maggiori città italiane. Utilizzano tecnologie di ultima generazione, software e mobile APP per l’interazione col cliente
La composizione del paniere di offerta omogeneo per caratteristiche (per es. biologico), la fissazione di standard (confezioni) per la consegna, rappresentano un utile strumento di penetrazione del mercato per i segmenti a domanda differenziata, oltre che una riduzione dei costi unitari della logistica.
I prodotti tipici di un territorio con caratteristiche omogenee offerti in “paniere” generano valore condiviso
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.